Tu sei qui

Pellame

  • Il muflone, animale simbolico della fauna isolana, è raffigurato nella sua carismatica eleganza nella maschera in cuoio dipinto, con l'aggiunta del decoro frontale ripreso dalle maschere del rinomato carnevale della tradizione locale.

  • Con l’eleganza delle sue grandi corna si presenta il cervo, Su Cherbu, maschera del carnevale tradizionale di Ottana che rielabora le figure degli animali con sentite procedure magiche e rituali.

  • Maschera in legno intagliata a mano, ispirata alle suggestive maschere del carnevale tradizionale. E' proposta in diverse varianti di forma e dimensione.

  • La chintoglia è la pregiata cintura in pelle tipica del costume tradizionale maschile sardo, eseguita con il motivo classico del paese di Lula.

  • Borsa con manici a spalla realizzata artigianalmente in pelle con motivo decorativo floreale tagliato e rifinito a mano e con logo decorativo in argento. Aumenta la funzionalità della borsa la tasca centrale portaoggetti, ideale per preservare tablet e dispositivi mobili.

Il settore

La concia e la manifattura della pelle in Sardegna si è espressa in passato, con pregevoli lavorazioni, nella produzione di manufatti per l’equitazione e accessori per l’abbigliamento tradizionale. Forti d’identità isolana, evocativi di contesti rurali, tali produzioni rappresentano l’eredità che tramanda esperienza al peculiare settore artigianale.
 
Le produzioni contemporanee intraprendono sperimentazioni capaci d’inserirsi in un contesto che sempre più apprezza la cura e l'unicità della manifattura.