Tu sei qui

  • La preziosa Patena, elemento rappresentativo dell'oreficeria sacra in filigrana della tradizione locale, riconosciuta come massima espressione di abilità e competenza artigianale, è caratterizzata in questa versione dal movimento delle foglie rigirate e dalla cassa centrale in madreperla

  • Le arcaiche figure dell'Arciere, del Capo Tribù e del Guerriero, riprese dalla civiltà nuragica, sono reinterpretate con pregio stilistico e distintiva sintesi formale nelle sculture in ceramica, impreziosite dall'originale resa cromatica delle superfici ottenuta con pr

  • Le linee semplici della sedia, ispirate al modello tradizionale campidanese, sono impreziosite dall’elegante decorazione ad intaglio messa in evidenza dalla pittura in bianco. E’ realizzata artigianalmente in legno di castagno, decorata ad intaglio nei singoli pezzi.

  • La grande ciotola a goccia raccoglie al suo interno la vivida narrazione di un fondale marino, illuminato da lustri dorati come la rifrazione acquea di raggi solari su rocce opaline. Realizzato come pezzo unico il manufatto impiega variazioni della tecnica raku elaborate dall'artigiano.

  • Il prezioso cofanetto in legno di castagno è decorato con minuziosa lavorazione ad intaglio, realizzata con virtuosismo tecnico riprendendo ed interpretando con sincera ispirazione il codice espressivo della tradizione locale.

Artigiani