Tu sei qui

  • Nell'importante e prezioso bracciale con fili di perle, il grande cammeo è incastonato in una sofisticata montatura in oro e acquamarina realizzata in filigrana con evidente virtuosismo tecnico.

  • Le preziose forme circolari ed incise del ciondolo in ceramica smaltata in pregiate cromie sfumate con tocchi di luce in oro e platino, riprendono la carismatica figura della pintadera nuragica, arcaico sigillo per il pane di simbologia benaugurante, nello specifico della pintadera C

  • Le gallinelle e gli uccellini, puzzoneddu, con dettagliate e raffinate decorazioni prendono ispirazione dal pane cerimoniale della cultura tradizionale sarda.

  • La preziosa stola è realizzata con tessuti ripresi dal costume tradizionale femminile locale, orbace e velluto cesellato nero e fucsia su fondo verde, con fodera in seta damascata con motivi floreali.

  • Il Tappeto in lana sarda in tonalità squillanti, distintivo ed esclusivo della tradizione tessile del paese di Aggius, si caratterizza per la composizione policroma ad alti contrasti su fondo magenta, nella tipica disposizione a fasce con moduli geometrici, motivo a date, ripresi dal ric

Artigiani