Tu sei qui

Ceramica

  • Suggestiva serie di ciottoli in argilla lavorati a bucchero, simbolico richiamo ai ciottoli di fiume, dalla forma spoglia e levigata. La realizzazione è a sfoglia, con giustapposizioni di texture materiche o segniche, in un equilibrio compositivo costantemente rinnovato.

  • Le forme plastiche del piatto quadro sono enfatizzate dalla sofisticata smaltatura verde e turchina distesa con vibranti effetti, da cui emerge il decoro impresso nell'argilla, leggero come un pizzo.

  • Plasmato nelle forme con prezioso slancio ed astrazione, il vaso pesce è decorato con vibrante ed acquosa smaltatura blu.

  • Appartiene alla linea Glicine, caratterizzata dalla delicatezza dei colori violetti sfumati, il vassoio in ceramica con forme aggraziate e con decoro che rielabora il motivo tradizionale della pavoncella.

  • Allegro ed elegante il piatto a forma di pesce è decorato con vibranti pennellate policrome e sapiente tecnica artistica. Realizzato in ceramica smaltata è proposto con dettagli di manifattura sempre differenti.

Il settore

La lavorazione della ceramica nel territorio isolano è testimoniata fin dal Neolitico con caratteristiche distintive che evolvono nel periodo nuragico. Le produzioni fittili del Neolitico interpretano la forma femminile, rotondeggiante anche nelle produzioni di vasellame, rappresentazione della Dea madre. Nella ceramica nuragica la figura è asciutta e stilizzata ed esprime la forza della guerra.
 
Nei periodi che seguono, la consistente circolazione di ceramiche importate, legate alle diverse culture che interagiscono con la Sardegna, rende difficile definire quale fosse la produzione locale, produzione che acquista con certezza espressione autonoma nell’età moderna, perdurando con caratteristiche stilistiche e con procedure tecniche quasi inalterate fino a tempi recenti.
 
La lavorazione è la terracotta, che può essere ingobbiata ed invetriata. Le forme sono poche e funzionali eseguite al tornio: le brocche, marigas, i recipienti, sciveddas, i tegami, pingiadas, i fiaschi, frascus, le ciottole, discus, e alcuni tipi di bricchi e versatori.
 
Il contesto è rurale, di sussistenza agreste e pastorale. Sono oggetti che supportano le attività quotidiane, il trasporto e alla conservazione dell’acqua, la panificazione, la preparazione dei dolci e dei cibi. Eppure non sfuggono agli abbellimenti e alle caratterizzazioni espressive. Le versioni festive appartengono ai giorni solenni, alla ricorrenza, al rito, sono lustro nel corredo. Vengono elaborate dai figuli più capaci, grafite e decorate con aggiunte plastiche, con motivi vegetali e con figure di santi e altri simboli religiosi e benauguranti.
 
Queste produzioni che appartengono alla cultura materiale locale, insieme alle produzioni di altri settori artigianali come la tessitura, l’oreficeria, l’intaglio e la cestineria, custodiscono un linguaggio segreto, intimo e suggestivo.