Tu sei qui

Gioielli

  • Nuova linea di pendenti in filigrana di argento e quarzi ispirate dalle forme classiche della tradizioni ma con una soluzione stilistica contemporanea caratterizzata da elementi plastici. La linea include oltre i pendenti anche gli orecchini.

  • Di distintiva bellezza, il disegno del ciondolo intreccio realizzato in filo di filigrana, si slega totalmente dalla tradizione per affrontare con gusto nuovo e raffinato il contesto contemporaneo.

  • Una leggera maglia simile ad un tessuto caratterizza il sofisticato e originale bracciale in filigrana d'argento brunito. Appartiene alla collezione INKORO, nata all'interno di un progetto promosso da Sardegna Ricerche e curato dall'architetto designer Angelo Mangiarotti.

  • Il ciondolo in argento è una preziosa miniatura della maschera Su Boe distintiva del suggestivo carnevale di Ottana, fedele alle forme e agli ornati dell'originale nella descrizione dei minuziosi particolari decorativi.

  • L'alternanza di piccoli elementi in filigrana d'argento bianco e dorato caratterizza la preziosa collana, illuminata da piccoli zirconi. Appartiene alla collezione INKORO, nata all'interno di un progetto promosso da Sardegna Ricerche e curato dall'architetto designer Angelo Mangiarotti.

Il settore

La filigrana è ancora oggi la tecnica decisamente più impiegata nell'oreficeria sarda ed è quella che conferisce un preciso carattere identitario alle produzioni locali, grazie soprattutto all'altissimo virtuosismo raggiunto dagli artigiani nel suo impiego.
A questa si sono nel tempo aggiunte nuove tecniche e nuove sperimentazioni, con esiti di grande suggestione e interesse.
Esperienze e percorsi che pur ripercorrendo con rinnovato interesse gli esiti della grande tradizione orafa isolana, si aprono ad audaci e interessanti contaminazioni, seguendo istanze vicine al più moderno design.
Un patrimonio locale, un valore aggiunto, che accostato alla ricerca di forme nuove, pur ricche del ricordo della tradizione, ha condotto gli artigiani a realizzare delle collezioni assolutamente moderne, arricchendo di nuova linfa un patrimonio di conoscenza e manualità.