Tu sei qui

Gioielli

  • Il sofisticato decoro della perla barocca e dei piccoli smeraldi che la contornano, quasi casualmente poggiati su una lucida superficie d'argento, legati da un filo sottile, caratterizzano il semplice design del bracciale, oggetto prezioso di squisito gusto e fattura.

  • Ha estetica elegante l'anello della linea Titile che s'ispira con raffinato progetto stilistico alla forma arrotondata delle cercine, in sardo su titile, gli anelli di stracci e frasche utilizzati per tradizione per sorreggere e trasportare pesi sul capo.

  • Riprendono le forme e le decorazioni del ricco campionario di gioielli tradizionali i delicati orecchini con granata e piccole perline.

  • Il pregiato ciondolo a patena, proposto con fedeltà stilistica nel disegno tipico della tradizione di Dorgali, è eseguito in oro con maestria tecnica e con pregiata lavorazione a filigrana. Realizzato con esclusiva tecnica manuale è personalizzabile nelle misure e nei dettagli decorativi.

  • Le linee essenziali dell'anello a fascia in argento con prezioso cammeo in pasta vitrea blu cobalto, sono ispirate dall'arcaica oreficeria del periodo romano, valorizzate e personalizzate nella decorazione punzonata.

Il settore

La filigrana è ancora oggi la tecnica decisamente più impiegata nell'oreficeria sarda ed è quella che conferisce un preciso carattere identitario alle produzioni locali, grazie soprattutto all'altissimo virtuosismo raggiunto dagli artigiani nel suo impiego.
A questa si sono nel tempo aggiunte nuove tecniche e nuove sperimentazioni, con esiti di grande suggestione e interesse.
Esperienze e percorsi che pur ripercorrendo con rinnovato interesse gli esiti della grande tradizione orafa isolana, si aprono ad audaci e interessanti contaminazioni, seguendo istanze vicine al più moderno design.
Un patrimonio locale, un valore aggiunto, che accostato alla ricerca di forme nuove, pur ricche del ricordo della tradizione, ha condotto gli artigiani a realizzare delle collezioni assolutamente moderne, arricchendo di nuova linfa un patrimonio di conoscenza e manualità.