Tu sei qui

Tessitura

  • Striscia da tavolo in cotone e lino, realizzata sul telaio manuale con dettagliati motivi decorativi di uccellini e piantine, ripresi della tessitura tradizionale e lavorati a rilievo con la tecnica locale a beltighitta, più generalmente conosciuta come pibiones.

  • Pratiche ed eleganti, le tovagliette per colazione in lino complete di tovaglioli sono decorate con originali e raffinati motivi rielaborati dalla tradizione in chiave contemporanea, accuratamente rifinite a mano con orli a giorno, tratto distintivo del laboratorio.

  • Preziosi ed eleganti, i cuscini in lino e cotone riprendono con gusto gli ornati della tradizione locale, con tenui colorazioni in toni naturali.

  • Elementi tradizionali, scomposti e ridisposti con nuovo equilibrio compositivo, caratterizzano il motivo del tappeto realizzato artigianalmente con la tecnica del pibiones, quì declinata con sofisticati accorgimenti tecnici che restituiscono effetti tridimensionali alla superficie.

  • Runner da tavola con ordito in cotone e trama in lino realizzato al telaio manuale. L’oggetto è caratterizzato dalla lavorazione a pibiones delle due fasce laterali, che riprende il motivo a catenella della tradizione tessile sarda e dalla rifinitura con orlo a giorno.

Il settore

Il settore tessile tradizionale propone una produzione straordinaria, esito della mediazione tra storia e saperi della tradizione popolare e le esigenze del vivere contemporaneo.
Gli artigiani attivi nell'Isola – quasi tutti eredi di tradizioni familiari, cresciuti nell'apprendistato al telaio domestico – sono oggi i fautori di una produzione di altissima qualità, carica di memorie arcaiche ma al contempo vicinissima alle istanze di un aggiornato design, che propone una rilettura del passato con l’intenzione di rigenerarne le radici.
Molteplici e sofisticate le tecniche che si adoperano, realizzate su telai orizzontali, verticali e anche obliqui, spesso aggiornati nelle componenti tecnologiche ma dove è sempre prevalente la straordinaria abilità manuale. 
I tessili realizzati oggi in Sardegna conservano intatto il carattere peculiare, che è il cuore dell’identità artigianale isolana, ma si propongono in forme, modelli e materiali nuovi che gli conferiscono una forte e decisa personalità moderna.