Tu sei qui

Tessitura

  • Coltello a serramanico, realizzato con pregiata manifattura nella forma classica della lama a foglia di mirto con manico animato, faccette sagomate in corno di muflone chiaro e guardia in ottone punzonato.

  • Originale e di rimando arcaico il collier in oro ha pendente centrale raffigurante la Dea Madre della cultura nuragica il cui valore apotropaico è enfatizzato dall'accostamento con il corallo e la madreperla di diversa colorazione, impreziosito da piccoli elementi in oro lavorati a granu

  • Set di asciugamani in cotone e lino, realizzati con tessiture minimali in diverse tonalità di colore. La lavorazione delle fasce laterali è ottenuta inserendo manualmente in trama filati di diverso spessore e tonalità.

  • L'originale decorazione del grande tappeto in lana sarda riprende moduli geometrici della tessitura tradizionale, disposti in precisi spazi suddivisi con bilanciata composizione asimmetrica, nei toni decisi e a contrasto dell'arancio e beige su fondo marrone bruno.

  • Arazzo con pregiata tessitura in cotone, seta e fili dorati, interamente realizzato a mano su telaio tradizionale. L'articolata decorazione riporta il motivo tradizionale dell'ostensorio, sorretto da figure antropomorfe stilizzate.

Il settore

Il settore tessile tradizionale propone una produzione straordinaria, esito della mediazione tra storia e saperi della tradizione popolare e le esigenze del vivere contemporaneo.
Gli artigiani attivi nell'Isola – quasi tutti eredi di tradizioni familiari, cresciuti nell'apprendistato al telaio domestico – sono oggi i fautori di una produzione di altissima qualità, carica di memorie arcaiche ma al contempo vicinissima alle istanze di un aggiornato design, che propone una rilettura del passato con l’intenzione di rigenerarne le radici.
Molteplici e sofisticate le tecniche che si adoperano, realizzate su telai orizzontali, verticali e anche obliqui, spesso aggiornati nelle componenti tecnologiche ma dove è sempre prevalente la straordinaria abilità manuale. 
I tessili realizzati oggi in Sardegna conservano intatto il carattere peculiare, che è il cuore dell’identità artigianale isolana, ma si propongono in forme, modelli e materiali nuovi che gli conferiscono una forte e decisa personalità moderna.