Tu sei qui

Gioielli

  • Bracciale in argento e tessuto. Il gioiello costituito da elementi nel tipico tessuto delle bisacce, ed elementi in argento realizzati con la tecnica a fusione, fa parte della linea Terlarzu che unisce la tradizione orafa alla tradizione tessile.

  • La collana raccoglie un pregiato racconto, un attimo scolpito su una conchiglia: un'anziana signora guarda senza attesa dalla sua finestra.

  • I preziosi orecchini in corallo rosso, oro bianco, zaffiri e diamanti hanno linee essenziali e raffinate nell'accostamento di forme leggere ed eleganti punti luce.

  • Il Sole di Dorgali, prezioso elemento del repertorio orafo in filigrana della tradizione locale, è eseguito con fili sottilissimi e pulizia estetica di rara bellezza, con lavorazione leggerissima che evoca la trasparenza di un pizzo.

  • L'armoniosa forma della stella marina caratterizza il pendente in filigrana d'oro lavorata a mano. Gioiello dal gusto elegante e raffinato, fa parte della linea ispirata al mondo marino.

Il settore

La filigrana è ancora oggi la tecnica decisamente più impiegata nell'oreficeria sarda ed è quella che conferisce un preciso carattere identitario alle produzioni locali, grazie soprattutto all'altissimo virtuosismo raggiunto dagli artigiani nel suo impiego.
A questa si sono nel tempo aggiunte nuove tecniche e nuove sperimentazioni, con esiti di grande suggestione e interesse.
Esperienze e percorsi che pur ripercorrendo con rinnovato interesse gli esiti della grande tradizione orafa isolana, si aprono ad audaci e interessanti contaminazioni, seguendo istanze vicine al più moderno design.
Un patrimonio locale, un valore aggiunto, che accostato alla ricerca di forme nuove, pur ricche del ricordo della tradizione, ha condotto gli artigiani a realizzare delle collezioni assolutamente moderne, arricchendo di nuova linfa un patrimonio di conoscenza e manualità.