Tu sei qui

Gioielli

  • Bronzetti in argento della serie dedicata alle Figure femminili.

  • Ciondolo in granito rosa e argento. Il gioiello è caratterizzato dall'uso della caratteristica pietra locale, inusuale per i gioielli, lavorata secondo le più sofisticate tecniche di taglio normalmente applicate alla lavorazione delle pietre preziose.

  • Nel pregiato anello è rappresentato il ragno, simbolo del lavoro paziente che crea e costruisce elaborati intrecci.

  • La forma stilizzata di un piccolo pesce caratterizza il ciondolo in argento, guarnito con perle barocche, pietra idrotermale e radice di rubino. Realizzato su lastra d'argento incisa, è impreziosita da elementi in filigrana e da decorazioni in oro.
     

  • Il bracciale a fascia con forme minimali e pulite riprende arcaiche suggestioni della cultura nuragica negli elementi a forma di ascia lavorati con estro originale esaltando il suggestivo contrasto tra il freddo bagliore dell’argento e la calda suggestione della pasta di sughero.

Il settore

La filigrana è ancora oggi la tecnica decisamente più impiegata nell'oreficeria sarda ed è quella che conferisce un preciso carattere identitario alle produzioni locali, grazie soprattutto all'altissimo virtuosismo raggiunto dagli artigiani nel suo impiego.
A questa si sono nel tempo aggiunte nuove tecniche e nuove sperimentazioni, con esiti di grande suggestione e interesse.
Esperienze e percorsi che pur ripercorrendo con rinnovato interesse gli esiti della grande tradizione orafa isolana, si aprono ad audaci e interessanti contaminazioni, seguendo istanze vicine al più moderno design.
Un patrimonio locale, un valore aggiunto, che accostato alla ricerca di forme nuove, pur ricche del ricordo della tradizione, ha condotto gli artigiani a realizzare delle collezioni assolutamente moderne, arricchendo di nuova linfa un patrimonio di conoscenza e manualità.