Tu sei qui

Gioielli

  • Pendente in argento con raffinata lavorazione di intrecci di stelle in filigrana e perle, ispirata alle raffinate suggestioni delle fioriture dei parchi cittadini, in particolare della città di Lugano.

  • Anello tradizionale in oro e castoni, denominato anellu de punta. Appartiene alla tradizione orafa di Orgosolo, conosciuto centro barbaricino. E' realizzato in lamina d'oro traforata, decorata con piccoli elementi in filigrana e castoni in turchese e pietre semipreziose.

  • Le linee eleganti degli orecchini in argento sono ottenute dal prezioso accostamento di dischetti lavorati con pregiati effetti geometrici a rilievo ispirati dalla tessitura locale.

  • Ha pregiata lavorazione scultorea in forme plastiche l'originale ciondolo in lamina d'argento martellata, in cui la perla barocca è bloccata dal passaggio, apparentemente casuale, di un sottile filo d'argento.

  • Orecchini con pendente in argento e perle, caratterizzati da una piccola Sardegna decorata con zirconi colorati. Appartiene alla linea Chelos, delicato omaggio a questa terra.

Il settore

La filigrana è ancora oggi la tecnica decisamente più impiegata nell'oreficeria sarda ed è quella che conferisce un preciso carattere identitario alle produzioni locali, grazie soprattutto all'altissimo virtuosismo raggiunto dagli artigiani nel suo impiego.
A questa si sono nel tempo aggiunte nuove tecniche e nuove sperimentazioni, con esiti di grande suggestione e interesse.
Esperienze e percorsi che pur ripercorrendo con rinnovato interesse gli esiti della grande tradizione orafa isolana, si aprono ad audaci e interessanti contaminazioni, seguendo istanze vicine al più moderno design.
Un patrimonio locale, un valore aggiunto, che accostato alla ricerca di forme nuove, pur ricche del ricordo della tradizione, ha condotto gli artigiani a realizzare delle collezioni assolutamente moderne, arricchendo di nuova linfa un patrimonio di conoscenza e manualità.