Tu sei qui

Gioielli

  • I pregiati orecchini con figure sarde riprese dall'iconografia della tessitura locale sono realizzati in oro con tecnica a lastra traforata su mosaico di corallo, lavorazione esclusiva e distintiva del laboratorio orafo.

  • Hanno forme a semicerchio, gli orecchini realizzati su lastra con simbologie arcaiche e pregiati dettagli in conchiglia, si possono riaccostare per ricomporre un pianeta, una parte di universo.

  • Evocano suggestioni marine i quattro preziosi ciondoli in filigrana d’oro, libera interpretazione dei gioielli della tradizione orafa locale.

  • Riprendono un modello classico della tradizione orafa locale la pregiata coppia di orecchini con eleganti motivi di piccoli grappoli d'uva, proposta con stile raffinato e virtuosismo tecnico in filigrana d'oro e perle scaramazze.

  • Bronzetti in argento della serie dedicata a vari soggetti. Riproduzioni fedeli dei bronzetti nuragici rinvenuti in vari siti archeologici isolani e ora esposti nel Museo Archeologico Nazionale di Cagliari.

Il settore

La filigrana è ancora oggi la tecnica decisamente più impiegata nell'oreficeria sarda ed è quella che conferisce un preciso carattere identitario alle produzioni locali, grazie soprattutto all'altissimo virtuosismo raggiunto dagli artigiani nel suo impiego.
A questa si sono nel tempo aggiunte nuove tecniche e nuove sperimentazioni, con esiti di grande suggestione e interesse.
Esperienze e percorsi che pur ripercorrendo con rinnovato interesse gli esiti della grande tradizione orafa isolana, si aprono ad audaci e interessanti contaminazioni, seguendo istanze vicine al più moderno design.
Un patrimonio locale, un valore aggiunto, che accostato alla ricerca di forme nuove, pur ricche del ricordo della tradizione, ha condotto gli artigiani a realizzare delle collezioni assolutamente moderne, arricchendo di nuova linfa un patrimonio di conoscenza e manualità.