-
Serie di sculture ispirate alle donne della tradizione sarda, raccontano la loro storia nei costumi tipici, realizzate dall’artista con l’intento di valorizzare il patrimonio culturale isolano. Le donne, sono figure ricorrenti nelle opere di Pina Monne, dalla ceramica ai murales.
Leggerissima nelle trasparenze la decorazione del raffinato piatto in vetro è pensata per restituire un giro di gocce turchine che incorniciano e custodiscono il centro madreperla.
Lineare nelle forme e preziosa nelle decorazioni la testata da letto in legno di castagno, decorata con il pregiato motivo ripreso dalla tradizione sarda del rosone ad intaglio con pavoncelle, con verniciatura a più mani che mette in risalto le venature del legno e le pregiate decorazioni.
L'elegante coltello a serramanico ha lama allungata a foglia di mirto, tipica del rinomato coltello pattadese della tradizione sarda, con manico animato e guancette in crosta di corno di montone chiaro con lavorazione che ne valorizza le striature originali, fermate con chiodi e anello i
Sa Pudda Froria, la gallina fiorita con ricca e sofisticata decorazione di spighe, fiori e chicchi di grano, è circondata da dodici pulcini che simboleggiano i mesi dell'anno.
Settori
Settori
Artigiani























