-
La grande ciotola a goccia raccoglie al suo interno la vivida narrazione di un fondale marino, illuminato da lustri dorati come la rifrazione acquea di raggi solari su rocce opaline. Realizzato come pezzo unico il manufatto impiega variazioni della tecnica raku elaborate dall'artigiano.
Piattino decorativo e portaoggetti in ceramica modellato e decorato a mano. Forma organica ed irregolare che riecheggia i fondali marini con rocce e conchiglie, decorata con sovrapposizioni di smalti e cristalline in tonalità virate azzurro viola.
Pochette con bilanciata composizione di materiali, accostati con tecniche varie di confezione e con stile volutamente casuale, accurato recupero di stoffe preziose: pelle, cotone tinto con colorazioni naturali e orbace, tessuto in lana tipico della tradizione tessile locale.
Il morbido e originale manufatto è realizzato con i preziosi ritagli dei tessuti usati per la confezione dei costumi tradizionali regionali, ispirato nelle forme circolari al fazzoletto arrotolato che le donne in passato mettevano in testa per trasportare la brocca dell'acqua e altri pesi, su
La decorazione astratta del grande tappeto in lana sarda è eseguita con tecnica annodata e maestria artigianale nelle resa delle campiture di colore irregolari e nei tratti grafici.
Settori
Settori
Artigiani
























