Tu sei qui

  • Il quadro illustrato con moduli in ceramica raffigura una bambina che libera pavoncelle, riprendendo uno dei disegni tipici della tradizione iconografica sarda espresso con inusuale modalità animata.

  • Riccio marino, elemento decorativo o ciotola in ceramica nera. Stile ricercato e contemporaneo per l'intuitivo oggetto, realizzato interamente a mano con la tecnica del bucchero, caratterizzato dal doppio uso propriamente decorativo o con funzione di prezioso contenitore.

  • Ciondolo in oro e ciprea, denominato Sorighe 'e mare (topo di mare), realizzato interamente a mano con tecniche di lavorazione tradizionali.

  • Sfoglie d'argilla sottili come gusci d'uovo compongono le forme organiche del pregiato piatto bianco in ceramica invetriata che raccoglie al suo interno la preziosa scritta incisa con segno scorrevole e volutamente quasi illeggibile.

  • Riproduce con maestria artigianale la cassapanca della tradizione sarda, qui riprodotta nella raffinata tipologia di derivazione monastica denominata "gesuita di Oliena", l’importante mobile contenitore realizzato artigianalmente in legno di tiglio e decorato con pregiata e originale decorazione

Artigiani