Tu sei qui

  • La maschera del carnevale della tradizione sarda, il Mamuthones dal fascino arcaico e spaventoso, è descritta con dettagliata precisione nella scultura in ceramica realizzata con il distintivo stile espressivo e dinamico tipico dell'artigiano.

  • L'elegante tappeto in lana di grandi dimensioni propone nella sofisticata decorazione le figure stilizzate di uccelli con la lunga coda piumata, eseguite con tecnica artigianale e con sapiente accostamento dei colori.

  • Hanno più usi le bisaccine in orbace spigato che riprendono in piccolo la tipica forma della bisaccia da lavoro dei pastori. Realizzate artigianalmente rifinite con bordure in velluto a contrasto, sono proposte in più accostamenti e dimensioni.

  • Tovaglia e tovaglioli in tela di cotone e lino naturale con motivi a rilievo, realizzati a pibiones, che riprendono il disegno tradizionale della pavoncella stilizzata.

  • I tre panelli decorativi raccontano con tratto contemporaneo il carismatico ballo della tradizione sarda, su ballu tundu, carico di significati arcaici rituali e propiziatori, riassunto nelle figure stilizzate maschili e femminili, moduli tipici dell'ornato della tessitura locale.

Artigiani