-
Le forme circolari con motivo inciso e a rilievo nel ciondolo in ceramica smaltata in bianco e rosso-bordeaux vibrato, con tocchi di luce in oro, riprendono la carismatica figura della pintadera nuragica, arcaico sigillo per il pane di simbologia benaugurante, nello specifico di quella r
Personale interpretazione della brocca decorata (brocca pintada), tipica della produzione ceramica di Oristano, comunemente denominata brocca della sposa.
Maschera in legno di ontano decorata ad intaglio e dipinta artigianalmente, appartiene alla serie di raffigurazioni zoomorfe, nello specifico l'asino, del rito tradizionale del carrasecare, carnevale di Ottana.
Sono campanelle e fanno suggestivi suoni sempre differenti, le figure femminili in elegante abito riprendono con soluzione formale di citazione e sintesi i vestiti della tradizione sarda.
Tappeto in cotone e lana sarda con vibrante composizione millerighe in alternanza di toni caldi e freddi, motivo desunto dal repertorio tradizionale e utilizzato per le antiche coperte. Il tappeto è realizzato su telaio orizzontale manuale con la tecnica all’antiga.
Settori
Settori
Artigiani